? Tempo Medio di Lettura: 4 minuti

Una vita piena come si può ottenere? Approfittiamo del fatto che oggi (20 marzo) è la giornata mondiale della felicità per parlarne! Anche se va premesso che vita piena non equivale a una vita solo di felicità!

Per rispondere alla domanda prendo in riferimento lo psicologo Russ Herris, che alla fine del suo libro “La trappola della felicità”, dopo aver illustrato vari modi in cui noi stessi rischiamo di amplificare la nostra sofferenza, scrive 7 suggerimenti per accrescere le nostre esperienze ed emozioni positive ogni giorno.

Siete curiosi? Ve li riassumo di seguito!

Una cosa va premessa, se ogni giorno cercassimo di raggiungere ad ogni costo solo esperienze ed emozioni positive… saremmo in una trappola! Staremmo lottando contro le esperienze ed emozioni negative e questo amplificherebbe la nostra sofferenza.

Può essere utile avere in mente che le emozioni positive e negative si succedono, vanno e vengono, nel corso degli eventi che accadono ogni giorno. Non attacchiamoci a quelle positive nè neghiamoci quelle negative.

Veniamo ai suggerimento di R. Herris. L’autore parte dal presupposto che ogni giorno è pieno di opportunità per apprezzare il mondo che ci circonda. Siamo circondati da cose meravigliose ma di solito, purtroppo, le diamo per scontate. Così facendo rischiamo di perdere molte opportunità di fare esperienze positive.

Ecco, quindi, i 7 suggerimenti, per destare le nostre coscienze e sperimentare la ricchezza che ci circonda. Magari alcuni di questi fanno già parte della tua vita…

1 – CIBO.

Quando mangi, prova a cogliere l’occasione di assaporare il cibo e gustarlo pienamente: lascia che i pensieri vengano e vadano e concentrati sulle sensazioni nella tua bocca (consistenza del cibo, gusto nel palato quando mastichi, gusto che rimane quando deglutisci, odore del cibo prima di metterlo in bocca, il colore, la temperatura che ha quando lo abbiamo in bocca, ecc.). Il più delle volte quando mangiamo e beviamo siamo poco consapevoli di ciò che stiamo facendo: presi dai pensieri, dalla TV, dalle chiacchiere con i commensali… Dato che mangiare è un’attività piacevole, perché non prendersi il tempo di apprezzarla pienamente? Invece di divorare il cibo, mangialo lentamente, masticalo bene (guarderesti un film in modalità di avanzamento veloce? difficile perché non sarebbe un’esperienza soddisfacente! allora perché mangiare così?)

2 – PIOGGIA.

Alla prossima giornata piovosa, ascolta i suoni della pioggia: il ritmo, il tono, il volume che cresce e diminuisce. Nota attentamente i disegni intricati delle gocce sui vetri delle finestre. E quando smette, puoi andare a fare una passeggiata e notare la freschezza dell’aria e i marciapiedi che brillano come se fossero lucidati. Oppure puoi osservare i fiori, che hanno i petali colmi di gocce d’acqua e nonostante il peso, stanno su… D’Annunzio nella sua poesia “La pioggia nel pineto” ci da’ un esempio di ciò che vuol dire notare la bellezza delle piccole cose. Ecco un pezzo della poesia, potete leggerla e trarne ispirazione:
…Odi? La pioggia cade
su la solitaria
verdura
con un crepitío che dura
e varia nell’aria
secondo le fronde
più rade, men rade.
Ascolta. Risponde
al pianto il canto
delle cicale
che il pianto australe
non impaura,
nè il ciel cinerino.
E il pino
ha un suono, e il mirto
altro suono, e il ginepro
altro ancóra, stromenti
diversi
sotto innumerevoli dita. …

3 – SOLE.

Alla prossima giornata di sole, puoi prenderti qualche momento per gustarne il calore e la luce! Puoi notare come ogni cosa risplenda grazie ad esso: le case, il cielo e anche alcune persone (sorridono di più)! Puoi fare due passi, ascoltare il cinguettio degli uccelli e notare la sensazione del sole sulla pelle.

4 – CONTATTO FISICO CON ALTRI.

Quando abbracci o baci una persona – o anche le stringi la mano – partecipa pienamente all’esperienza: nota che emozioni provi, cosa senti.

5 – EMOZIONI POSITIVE.

La prossima volta che ti senti felice, calmo, contento o allegro o che provi qualche altra emozione piacevole, cogli l’opportunità di notare pienamente l’effetto che fa: nota le sensazioni nel tuo corpo (come respiri, parli o gesticoli), nota i tuoi impulsi, pensieri, ricordi, le tue sensazioni e le immagini che compaiono nella tua mente. Prenditi qualche momento per assimilare veramente queste emozioni, per meravigliarti di essere capace di avere esperienze così! Non è scontato!

6 – PERSONE.

Guarda con nuovi occhi le persone a cui vuoi bene, cioè, come se tu non le avessi mai viste prima! Puoi farlo con il tuo coniuge, o partner, con gli amici o familiari, i figli, i colleghi. Cerca di notare come camminano, parlano, mangiano, bevono, come fanno gesti con il volto, il corpo e le mani. Puoi anche soffermarti a notare le espressioni del loro viso, le linee del loro volto e il colore dei loro occhi.

7 – IL PROPRIO CORPO.

Al mattino, prima di uscire dal letto, puoi provare a fare dieci respiri profondi e concentrati sul movimento dei tuoi polmoni. Cerca di nutrire un senso di meraviglia per l’essere vivo, per il fatto che i tuoi polmoni ti hanno fornito ossigeno per tutta la notte, anche mentre dormivi, senza che tu controllassi nulla. Non è scontato.

Cosa ne pensi di questi suggerimenti? Ti va di provare a metterli in pratica nel quotidiano?

Questi sono solo alcuni suggerimenti per tratte soddisfazione da ciò che la vita ci offre! Puoi trovare tanti altri modi!

Il concetto di base è di cercare di apprezzare e assaporare le sensazioni che abbiamo dalle piccole/grandi esperienze del quotidiano. Perché è facilissimo perdersele quando siamo distratti dai nostri pensieri.

Quando apriamo gli occhi e osserviamo le cose che prima davamo per scontate, notiamo più opportunità, siamo più stimolati e interessati, troviamo maggiore soddisfazione e anche le nostre relazioni possono trarne giovamento.

“la vita dà il massimo a chi trae il massimo da ciò che la vita gli dà” (Herris)

È altrettanto importante tenere a mente una cosa: non attacchiamoci troppo alle sensazioni piacevoli! Non dedichiamo la vita a rincorrerle. Le sensazioni piacevoli vanno e vengono, come tutte le altre sensazioni!

Bibliografia

Russ Herris, La trappola della felicità (2010) Erikson