Specializzata in Disturbi dell’Alimentazione e del Peso
Lo psicologo è per i pazzi?
Questo è uno dei più diffusi e radicati luoghi comuni sugli psicologi e la psicologia.
L’ideale sarebbe promuovere campagne di sensibilizzazione e informazione su chi è e cosa fa realmente lo psicologo.
Un’indagine realizzata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato nel 2002 che in Italia almeno una persona su cinque ha sofferto di un disturbo mentale nel corso della sua vita.
Questo studio si è occupato solo di alcune tipologie di disturbi, ovvero i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore e l’abuso/dipendenza da alcol.
Sono state trascurate quindi tutte le altre classi di disturbi mentali esistenti.
Dai risultati della ricerca si può inferire che un’alta percentuale di soggetti in Italia soffre o ha sofferto di un disturbo mentale.
Questo significherebbe che la maggior parte degli italiani sono “matti”.
In realtà si può pensare semplicemente che può accadere a chiunque di soffrire e di sentire di aver bisogno di chiedere aiuto.
Non c’è proprio alcuna ragione per cui ci si debba sentire “matti” nel chiedere aiuto e sostegno.
L’importanza dei pensieri nella vita di tutti i giorni
Quanto peso dai ai tuoi pensieri?
Riesci a differenziare quelli negativi da quelli positivi? Quelli che ti aiutano da quello che non ti aiutano a raggiungere determinati obiettivi?
L’approccio cognitivo comportamentale mira a renderti più consapevole dei pensieri che hai su di te, sulle persone che ti circondano e sul mondo.
Secondo A. Ellis, uno dei fondatori di questo approccio, soffriamo per quello che pensiamo coscientemente dei nostri problemi e non a causa di contenuti appartenenti al passato, insondabili e inaccessibili alla coscienza. E sono questi pensieri coscienti che vanno accertati, discussi/criticati e ripensati.
Scopri il mio metodo step by step
Prima di iniziare il tuo percorso con me, è giusto che tu sappia come lavoro, quali passi percorreremo insieme e in che modo.
Segui il mio Blog “AppassionataMente”!
Conoscere le dinamiche psicologiche per capirle ed esserne più consapevoli.
Gli articoli che troverai nel blog vogliono essere degli spunti di riflessione per tutti.
Eccone alcuni:
Ortoressia: ossessione per il consumo di cibi sani e naturali
Il termine ortoressia è stato utilizzato per la prima volta nel 1997 dal dietologo americano Steven Bratman per descrivere l’ossessione patologica riguardo al consumo di...
7 suggerimenti per una vita piena!
Una vita piena come si può ottenere? Approfittiamo del fatto che oggi (20 marzo) è la giornata mondiale della felicità per parlarne! Anche se va premesso che vita piena non...
Come aiutare una persona che soffre di un disturbo dell’alimentazione?
I disturbi dell'alimentazione (tra i principali ricordiamo: bulimia nervosa, anoressia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata) non hanno un impatto solo per coloro che ne soffrono ma anche per le persone che vivono accanto a chi ha questa problematica. In...
Vuoi scoprire tutti gli articoli?
DOVE LAVORO
Presso il Centro Specialistico Forma Mentis
Via Jano Planco 16 - Rimini
Presso il Poliambulatorio FisioQ
via della Repubblica, 100-104 - Rimini
CONTATTI RAPIDI
psicologa@giuliagiambenini.it
340 1709433
SEGUIMI SU:
© Giulia Giambenini
P.IVA: 04340840406
Iscritta all'ordine degli psicologi n. 8667
Powered by TOP Rimini