? Tempo Medio di Lettura: 4 minuti

Come si può perdere peso in modo graduale e duraturo?

Ho avuto l’opportunità di conoscere e imparare un metodo ideato e studiato dal gruppo di ricerca del dott. Riccardo Dalle Grave per persone che hanno bisogno di perdere peso.

Tale intervento sta dando soddisfacenti risultati come risposta ad un problema di portata mondiale, quale il sovrappeso e l’obesità.

Ve ne parlo in modo sintetico…

Come si costituisce il programma?

Il programma si compone di 6 moduli differenti, per una durata di circa 18 mesi. Vediamo un po’ più nel dettaglio.

Prima di tutto, vengono fatti 3-4 colloqui iniziali di valutazione in cui lo psicologo raccoglie quante più informazioni utili a chiarire lo stato di salute psico-fisica della persona.

Una volta finita la fase di valutazione e deciso che la priorità d’intervento è verso la modificazione dello stile di vita, inizia la fase 1 e, successivamente, la fase 2.

Il totale delle sedute è, circa, 30 in 2 anni.

Fase 1 – Perdita di peso

Fase uno – dura circa 24/30 settimane – ha l’obiettivo di aiutare la persona a raggiungere una perdita di peso salutare, di 0,5-1kg a settimana, fino all’accettazione del peso raggiunto.

E’ importante tenere a mente che non ci sono CIBI BUONI o CIBI CATTIVI, solo CIBI QUALITATIVAMENTE MIGLIORI E QUALITATIVAMENTE PEGGIORI. Nessun cibo va proibito (se non per specifici motivi medici). UNA CALORIA è UNA CALORIA!

In questa fase gli obiettivi generali sono:

  • Monitorare l’attività fisica, il peso e l’alimentazione
  • Modificare l’alimentazione per perdere peso
  • Sviluppare uno stile di vita attivo
  • Affrontare gli ostacoli alla perdita di peso
  • Iniziare ad affrontare l’obiettivo di peso e gli obiettivi primari

Le prime 8 sedute sono a cadenza settimanale, dopodiché, dalla 10 seduta alla 17 circa sono la cadenza diventa bimensile (una settimana si e una no), fino a quando non termina la fase di perdita di peso.

Come scritto poco sopra, la fase di perdita di peso può durare un massimo di circa 30 settimane.

D’importanza estrema è l’attenzione all’accettazione del peso perso. La mancanza di tale accettazione può portare ad abbandonare i comportamenti finalizzati alla perdita di peso fino al recupero del peso perso.

Fase 2 – Mantenimento del peso

La fase due dura circa 48 settimane ed ha l’obiettivo di aiutare la persona ad acquisire un atteggiamento mentale e i comportamenti necessari al mantenimento del peso.

Spesso questa fase nei programmi di dimagrimento non viene sufficientemente valorizzata. Invece, è un momento tanto importante quanto la perdita di peso.

La vera cura dell’obesità non è la perdita di peso ma lo sviluppo di una mentalità e di comportamenti finalizzati al mantenimento del peso!

In questa fase gli obiettivi generali sono:

  • Affrontare l’obiettivo di peso e gli obiettivi primari
  • Affrontare gli ostacoli al mantenimento del peso

Qui le sedute sono mensili fino al termine del percorso.

Personalmente preferisco stabilire un incontro ulteriore dopo 3 mesi dalla fine della fase di mantenimento e, infine, dopo altri 5 mesi.

Dopo questo periodo è anche possibile implementare un’ulteriore fase di perdita di peso dopo attenta decisione della persona.

Quali sono i macro-obiettivi che si propone il programma?

Il trattamento persegue 3 obiettivi principali:

  1. raggiungere una perdita di peso che riduca i rischi per la salute associati all’obesità
  2. imparare ad accettare il peso che si può raggiungere in 24-30 settimane circa seguendo un’alimentazione moderatamente ipocalorica e uno stile di vita attivo, ponendo attenzione al cambiamento ed all’accettazione.
  3. mantenere nel tempo il peso perduto e quindi un assetto mentale nuovo e stabile.

Basta lo psicologo?

No! Lo psicologo specializzato in problematiche del peso e dell’alimentazione si interfaccia con la figura del dietista (o biologo nutrizionista) e medico (di base, o diabetolgo, o endocrinologo), oltre che, con fisioterapisti.

Nel caso in cui vogliate iniziare questo intervento e seguite già una o più delle figure sopra citate la collaborazione con loro da parte mia sarà parte integrante del lavoro.

Nel caso in cui abbiate bisogno di riferimenti per una o più di queste figure sarò disponibile a suggerire alcuni nominativi.

Per approfondire

Per approfondire l’argomento vi consiglio di leggere il libro “Perdere e mantenere il peso. Un programma di modificazione dello stile di vita basato sulla terapia cognitivo comportamentale”, di Riccardo Dalle Grave; Editore: Positive Press, Anno edizione: 2015
http://www.dallegrave.it/perdere-e-mantenere-il-peso-un-programma-cognitivo-comportamentale/

Maggiori informazioni potete trovarle anche ai seguenti siti:

http://www.dallegrave.it/

https://www.aidap.org/